Profilo Professionale

2000
Diploma di Geometra presso Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Einaudi” di Montebelluna (TV)

2001
Corso ISFID “Tecnico informatico per il settore delle costruzioni”
Patente Europea ECDL “European Computer Driving Licence”

2000-2003
Tirocinio presso Studio Tecnico Geom. Dal Toè Bramante, Vidor (TV)

2004
Abilitazione alla professione di Geometra

2008
Laurea in Ingegneria, C.L. n.4 “Scienze dell’Architettura  e dell’Ingegneria Edile ” presso Alma Mater Studiorum Università di Bologna

2009
Corsi di aggiornamento professionale e seminari

* seminario “Legge regionale n.4 del 26.06.2008 circolare esplicativa” e “Nuova normativa a sostegno del settore edilizio (Piano Casa)”
* seminario “D.Lgs.311/2006 Certificazione energetica degli edifici”
* seminario “Legge Regionale n.14 del 08.07.2009 (Piano Casa)”
* seminario “Acustica Edilizia”

2010
Corsi di aggiornamento professionale e seminari

* seminario “Certificazione energetica: evoluzione normativa”
* seminario “Norme tecniche nazionali UNI/TS11300. Metodi di calcolo”
* seminario “I titoli abilitativi in edilizia, semplificazione o complicazione?”
* seminario “Pregeo 10”
* seminario “Accessibilità ed eliminazione delle barriere architettoniche – il ruolo dei professionisti – le ultime novità normative”

2011
Corsi di aggiornamento professionale e seminari

* seminario “Regione Veneto – rinnovamento del patrimonio edilizio. Strumenti normativi, incentivi, casi studio e soluzioni tecnologiche”
* seminario ” Formazione tecnica per l’utilizzo della rete di stazioni GPS del Veneto
* seminario “La Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA)  e la pratica edilizia”
* seminario “Edifici a basso consumo. Integrazione degli impianti e bilancio energetico”
* corso “Impianti termici per il residenziale”

2013
Corsi di aggiornamento professionale e seminari

* seminario “Verifiche energetiche e igronometriche, muffa, condensa, ponti termici e controllo energetico per l’edificio a energia quasi a zero”
* corso “Guida all’analisi degli impianti secondo UNI/TS 11300 parte 4 ”

2014
Corsi di aggiornamento professionale e seminari

* seminario “Progettazione e qualifica degli ancoraggi in presenza di azione sismica”
* seminario “Sistemi di isolamento a cappotto in fibra di legno”
* seminario “Riqualificazione energetica del costruito. L’aspetto impiantistico”
* seminario “l’isolamento a cappotto: progettazione, posa in opera, problematiche di cantiere”

Laurea Magistrale in Ingegneria C.L.M. n.24 “Ingegneria dei sistemi edilizi” presso Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Esami di abilitazione alla professione di Ingegnere civile e ambientale


2015

Completamento esami di abilitazione e iscrizione all’ordine degli Ingegneri di Treviso

Corsi di aggiornamento professionale e seminari

* corso “Edifici A energia quasi zero, verso il 2020”
* convegno “Sistemi di rinforzo su strutture in cemento armato”
* convegno “Valutazioni Immobiliari conformi agli IVS”
* corso “La casa in legno lunare secondo Erwin Thoma e la comunicazione professionale”
* convegno “L’innovazione urbanistica nei PAT e PI”
* corso “Etica e Deontologia”

2016
Corsi di aggiornamento professionale e seminari

* convegno “Termoregolazione e contabilizzazione individuale del calore negli impianti termici centralizzati” Pordenone, 04.04.2016
* seminario “Legge di stabilità 2016” Monastier, 06.04.2016
* visita tecnica “Visita tecnica alla galleria di base del Brennero” Bolzano, 10.05.2016
* convegno “Condominio: innovazioni sulle parti comuni” Treviso, 27.05.2016
* convegno “Imbullonati e Docfa 4.00.3” Treviso, 31.05.2016
* convegno “Sistemi ibridi evoluti su impianti esistenti: come coniugare affidabilità ed efficienza” Cison di Valmarino, 06.10.2016
* corso di formazione “Coordinatore per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori ai fini della sicurezza nei cantieri”


2017

Corsi di aggiornamento professionale e seminari

* completamento corso di formazione “Coordinatore per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori ai fini della sicurezza nei cantieri” e superamento esame, 04.03.2017
* seminario “Classificazione della vulnerabilità sismica” Villorba, 21.11.2017


2018

Corsi di aggiornamento professionale e seminari

* seminario “le nuove NTC 2018” Treviso, 19.04.2018
* corso di formazione “DPR 462/01 verifiche di messa a terra” Settembre 2018
* corso di formazione PES “conduzione dei lavori elettrici su impianti fuori tensione in AT – MT – BT e sotto tensione in BT” Settembre 2018


2019

Corsi di aggiornamento professionale e seminari

* seminario “Tecniche di rinforzo di strutture esistenti: L’incamiciatura dei telai in C.A. e la soletta collaborante”, Treviso, 04.02.2019
* seminario “Pacometro sclerometro e strumentazione ultrasuoni”, Treviso, 14.05.2019
* corso “Gestione dei materiali contenenti amianto”, Treviso, 28.11.2019


2020

Corsi di aggiornamento professionale e seminari

* corso “KS1-Enel: Prevenzione e tutela della salute e della sicurezza sul posto di lavoro ed in cantiere” presso Triveneto, Cornuda, 07.02.2020
* appuntamento formativo “Porte e cancelli industriali, commerciali e da garage – Sicurezza in uso di porte motorizzate UNI EN 12453” online Triveneto, 20.03.2020
* convegno “GUIDAOPERATIVAALSUPERBONUS110%”, webinar, ordine ing. TV, 13.10.2020
* convegno “SUAPNORMATIVAEPROCEDUREDIPRESENTAZIONEPRATICHETELEMATICHE-ESEMPI”, webinar, ordine ing. TV, 04.12.2020

2021
Corsi di aggiornamento professionale e seminari

* seminario di approfondimento “le agevolazioni e le riduzioni nel modello telematico per le successioni” online GeoNetwork/DEAS, 20.01.2021
* corso “Provilo V Enel” 8 h, online Triveneto-Agorà, 29.01.2021
* seminario “Progettazione evoluta degli impianti di scarico negli edifici”, Ordine ing. di TV, 15.04.2021
* corso “La sicurezza dei macchinari”, Ordine ing. di TV, 15.06.2021
* seminario “Sicurezza & transizione 4.0 “, 09.09.2021 – 10.09.2021, Ordine ing. di TV
* corso “cabine elettrice MT/BT” aspetti costruttivi e manutenzione come da norma CEI 78-18, Ordine ing. di TV, 14.09.2021
* corso “La sicurezza sulle atrezzature di sollevamento di cose e persone”, Ordine ing. di TV, 24.09.2021
* seminario “9a giornata dell’ingegneria della sicurezza”, Ordine ing. di TV, 27.10.2021

2022
Corsi di aggiornamento professionale e seminari

* seminario “Pillole di digitale” la sicurezza, le firme digitali, conservazione sostitutiva, Ordine ing. di TV, 28.01.2022
* corso “Tecnici acustici per la sicurezza sui luoghi di lavoro” rumore ambienti di lavoro, Ordine ing. di Como, 17.02.2022
* corso “Provilo V Enel” lavori non elettrici, 8 h, online Triveneto-Agorà, 08.02.2022

202…
Corsi di aggiornamento professionale e seminari

* in corso di aggiornamento…


L’importante esperienza professionale svolta presso lo studio del geom. Dal Toè mi ha consentito di conseguire l’abilitazione alla professione di Geometra nonchè lo sviluppo di pratiche in vari settori: progettazione, direzione lavori, progetti divisionali, assistenza notarile, consulenze tecniche relative a cause civili, rilievi dell’edilizia, pratiche catastali etc.
La collaborazione con professionisti di settore mi ha fornito la possibilità di accrescere le conoscenze acquisite provocando curiosità ed interesse verso nuove discipline; da qui nasce al volontà di intraprendere altri studi, ricercando un percorso universitario ad hoc per conseguire nuove competenze nelle materie di maggiore interesse.
Lo svolgimento simultaneo dell’attività professionale e degli studi universitari mi ha portato alla costruzione di una maggiore sinergia e coesione tra gli aspetti teorici e quelli pratici che contraddistinguono la professione.

Il percorso di studi scelto, dopo le discipline fisico-matematiche di base, ha trattato principalmente le seguenti tematiche:
– Topografia, fotogrammetria, rilievo dell’edilizia e del territorio;
– Scienza e tecnica delle costruzioni, costruzioni in zona sismica, geologia, geotecnica e fondazioni, pianificazione e difesa del suolo;
– Fisica tecnica e ambientale, impianti tecnici, idraulica e impianti acquedottistici;
– Architettura e tecnologia, composizione architettonica, recupero e conservazione degli edifici, progettazione edilizia sostenibile;
– Estimo, economia, contabilità dei lavori, organizzazione del cantiere e sicurezza;
– Tecnica urbanistica, pianificazione territoriale, valutazione ambientale di piani e progetti;
– Diritto privato e amministrativo, diritto urbanistico e dell’ambiente, legislazione opere pubbliche, diritto dell’energia e dei trasporti.

Nell’ambito del tirocinio previsto nel percorso di Laurea triennale, presso il laboratorio dell’università di Bologna (DIENCA), mi sono occupato del monitoraggio termo-igrometrico ed acustico di strutture e componenti edilizi; in seguito ho sviluppato la tesi sperimentale, afferente il corso di “impianti tecnici”, trattando l’analisi delle prestazioni acustiche di pareti di laterizio.

Nell’ambito del percorso di laurea specialistica ho sviluppato la tesi sperimentale attinente il corso di “rilievo e sistemi per la gestione dei dati territoriali”, effettuando livellazioni altrimetriche di precisione presso il centro di Bologna e prove, presso il laboratorio di Rilevamento e Geomatica (LARIG), finalizzate allo sviluppo dell’elaborato finale concernente l’utilizzo dei livelli digitali di precisione per il controllo delle strutture e del territorio.